I 10 migliori framework frontend e backend

Frontend and Backend Frameworks
Frontend and Backend Frameworks

I framework sono diventati oggi parte integrante del processo di sviluppo web a causa dell’aumento degli standard delle applicazioni web e della complessità della tecnologia richiesta.

Ecco perché i framework sono apprezzati dagli sviluppatori web di tutto il mondo per costruire applicazioni web intuitive, interattive e ricche. Un’applicazione web ha un frontend (lato client) e un backend (lato server).

Continuate a leggere per saperne di più e per scoprire i migliori framework frontend e backend che potete utilizzare.

Che cos’è una struttura?

Un framework o struttura software è una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni software. Si tratta di un’astrazione in cui il software che offre funzionalità generiche può essere modificato selettivamente utilizzando codice aggiuntivo scritto dall’utente, fornendo così un software specifico per l’applicazione. Fornisce agli sviluppatori una base per sviluppare e distribuire le loro applicazioni ed è un ambiente software riutilizzabile e universale.

I framework software possono includere compilatori, programmi di supporto, set di strumenti, librerie di codice e API (interfacce di programmazione delle applicazioni) che riuniscono i diversi componenti per facilitare lo sviluppo di un sistema o di un progetto.

Perché utilizzare un framework?

La creazione di un software è un processo complicato. Comprende una pletora di attività, come la progettazione, la codifica e il test. Per quanto riguarda la sola parte di codifica, i programmatori devono occuparsi delle dichiarazioni, della sintassi, degli enunciati, della garbage collection, delle eccezioni e altro ancora.

I framework software semplificano la vita agli sviluppatori di web e app, consentendo loro di assumere il controllo del processo di sviluppo del software da un’unica piattaforma.

I vantaggi dell’utilizzo di un framework software:

  • Risparmio di tempo
  • Codifica scalabile
  • Sicurezza

Che cos’è un Frontend?

Il frontend, nel linguaggio delle applicazioni web, si riferisce all’area dell’applicazione o del sito web con cui i visitatori interagiscono direttamente. I framework web di frontend riducono la complessità dei codificatori che devono creare manualmente il codice per dettare i comportamenti e le interazioni tra gli utenti e l’applicazione/sito. Questi framework offrono codici pre-scritti su cui gli sviluppatori possono basarsi.

Che cos’è un backend?

I framework di backend sono librerie di linguaggi di programmazione lato server. Aiutano a costruire la configurazione di backend delle applicazioni web. I framework web di backend forniscono strumenti che aiutano a sviluppare attività come l’autorizzazione degli utenti, la sicurezza, il routing degli URL e l’interazione con il database. L’uso di questi framework offre agli sviluppatori un vantaggio, eliminando la necessità di configurare e costruire tutto da zero.

I 10 migliori framework frontend e backend

Ecco i dieci migliori framework Frontend e Backend.

StrutturaCategoriaLinguaggio di programmazioneApplicazioni famose
ReactFrontendJavascriptFacebook
Yahoo
Khan Academy
AngularFrontendTypescriptGmail
Forbes
PayPal
VuejsFrontendJavascriptChargebee
Yousign
Infermedica
jQueryFrontendJavascriptUpwork
LinkedIn
Udemy
EmberjsFrontendJavascriptTED
Netflix
Square
DjangoBackendPythonNational Geographic
Mozilla
Pinterest
LaravelBackendPHPDeltanet Travel
Neighborhood Lender
World Walking
Ruby on RailsBackendRubyTwitter
Zendesk
Github
Cake PHPBackendPHPCoconala
Goodfirms
Croogo
Express JSBackendNodeUber
Groupon
GoDaddy

Continuate a leggere per saperne di più.

1. React (Frontend)

React, noto anche come ReactJS o React.js, è una libreria JavaScript open-source per la costruzione di componenti UI. È gestita da Facebook e da una comunità di aziende e sviluppatori. React può essere utilizzato come base per lo sviluppo di applicazioni mobili o a pagina singola.

Tuttavia, si occupa solo della gestione dello stato e del rendering di tale stato nel DOM. Ciò significa che la creazione di applicazioni React richiede librerie aggiuntive per il routing e alcune funzionalità lato client.

Vantaggi

  • Prestazioni omogenee e coerenti con l’uso di DOM virtuali
  • La riutilizzabilità dei componenti facilita la collaborazione e il riutilizzo in altre parti dell’applicazione.
  • L’alternativa ideale alla scrittura di componenti in React Hooks, in quanto consente agli sviluppatori di scrivere componenti senza classi e permette inoltre di imparare React con facilità
  • L’intero processo di scripting dei componenti è semplificato dall’uso di JSX, l’estensione di sintassi libera
  • Gli strumenti di sviluppo di React sono utili e avanzati
  • React è SEO-friendly e il framework viene fornito con un set completo di strumenti per gli sviluppatori.

Caratteristiche

  • Codice stabile e sicuro
  • Flessibilità su web e mobile
  • Legame dei dati unidirezionale
  • DOM virtuale
  • Prestazioni e velocità migliorate
  • Facilità di espansione e apprendimento
  • Altamente compatibile con vaste librerie
  • JSX – Estensione della sintassi di JavaScript
  • Il debug è più rapido e semplice

2. Angular (Frontend)

Un elenco dei migliori framework per lo sviluppo di frontend è incompleto senza Angular. Si tratta di un framework basato su TypeScript. Sviluppato da Google, è stato lanciato ufficialmente nel 2016. Angular è stato sviluppato per colmare il divario tra le crescenti esigenze della tecnologia e i concetti tradizionali che mostravano risultati.

Angular è unico grazie alla sua funzione di binding bidirezionale dei dati, il che significa che esiste una sincronizzazione in tempo reale tra la vista e il modello. Pertanto, quando viene apportata una modifica al modello, questa si riflette istantaneamente sulla vista e viceversa.

Angular non è perfetto solo per le applicazioni web o mobili, ma può essere utilizzato anche per sviluppare applicazioni web progressive e multi-pagina. Aziende come Blender, Forbes, BMW e Xbox utilizzano già applicazioni sviluppate con Angular.

Vantaggi

  • Il framework Angular ha una funzionalità integrata per aggiornare istantaneamente le modifiche apportate al modello alla vista e viceversa.
  • Architettura basata su componenti che offre una maggiore qualità del codice
  • I componenti sono riutilizzabili e possono essere gestiti facilmente utilizzando l’iniezione di dipendenza.
  • Gli sviluppatori possono individuare facilmente i bug, mantenere il codice pulito e comprensibile ed eliminare gli errori durante la digitazione perché Angular è costruito con TypeScript.
  • Le chiamate di dati asincrone possono essere gestite senza problemi con l’aiuto di RxJS (una libreria comunemente usata con Angular).
  • Il supporto a lungo termine (LTS) di Google assicura che Google ha in programma di sviluppare ulteriormente il framework e quindi gli sviluppatori hanno accesso a una vasta comunità per il supporto e l’apprendimento.

Caratteristiche

  • Legame dei dati bidirezionale
  • Multipiattaforma
  • Architettura MVC (Model-View-Controller)
  • Struttura di sviluppo modulare
  • Iniezione di dipendenza gerarchica
  • Facilità di manutenzione
  • Scorrimento virtuale
  • Struttura a codice ridotto
  • Offre una grande flessibilità
  • Prestazioni elevate per applicazioni pesanti su una sola pagina
  • Basato su TypeScript (superset di JavaScript)
  • Supporto a lungo termine di Google

3. Vuejs (Frontend)

Vue.js è un framework open-source di frontend JavaScript di tipo model-view-viewmodel (MVVM) per lo sviluppo di applicazioni e interfacce utente a pagina singola. È stato creato da Evan You e il framework è mantenuto da lui e dai membri del suo team attivo.

Vue è un framework semplice e diretto, in grado di eliminare le sfide che gli sviluppatori Angular devono affrontare. Aiuta gli utenti a svolgere molteplici compiti e può gestire con facilità processi dinamici e semplici, tra cui applicazioni mobili e web e applicazioni web progressive.

Anche se il framework è stato creato per ottimizzare le prestazioni delle app e affrontare le complessità, non è molto diffuso tra i grandi del mercato. Tuttavia, Xiaomi, Alibaba e Reuters utilizzano questo framework. Nonostante la Silicon Valley sia meno interessata, Vue continua a crescere in termini di adozioni.

Vantaggi

  • La semplicità è un grande vantaggio del framework, che consente agli sviluppatori di ottenere buoni risultati dovendo scrivere solo poche righe di codice.
  • I componenti a file singolo possono memorizzare tutti i codici in un unico file e necessitano di un overhead relativamente ridotto.
  • Vue.js può essere facilmente integrato in altri framework come React
  • Facile da usare e da imparare, poiché ai programmatori è richiesta solo la conoscenza delle basi di CSS, HTML e JavaScript.
  • Il framework può essere utilizzato con i comuni editor
  • Tutte le sue funzioni sono prontamente disponibili e le applicazioni possono essere personalizzate per soddisfare esigenze specifiche.
  • Offre maggiore flessibilità e minori restrizioni
  • Buona documentazione
  • Una grande comunità che offre supporto per l’apprendimento e rilascia frequentemente informazioni aggiornate.

Caratteristiche

  • DOM virtuale
  • Transizioni e animazioni CSS integrate
  • Legame dei dati con v-bind
  • Modelli basati su HTML
  • Dimensioni ridotte (maggiore compatibilità)
  • Sintassi e integrazione semplici
  • Offre una documentazione organizzata
  • Facile da capire
  • Watcher (gestisce le modifiche ai dati)
  • Vue-router (esegue la navigazione tra le pagine)

4. jQuery (Frontend)

Lanciato nel 2006, jQuery è uno dei primi framework per frontend e, nonostante la data di lancio, continua a essere rilevante nel mondo tecnologico di oggi. Questo framework offre facilità d’uso e semplicità, oltre a ridurre al minimo la necessità di scrivere codici JavaScript estesi. Esiste anche una vasta comunità jQuery a cui gli sviluppatori possono affidarsi per trovare soluzioni.

Fondamentalmente una libreria, questo framework frontend viene utilizzato per manipolare DOM e CSS e per ottimizzare l’interattività e la funzionalità di un sito web. Sebbene in passato lo sviluppo di applicazioni mobili non fosse possibile con jQuery, i recenti sviluppi hanno contribuito ad ampliarne i confini.

Inoltre, l’ultimo sviluppo di jQuery aiuta gli sviluppatori a costruire applicazioni mobili native con il suo sistema UI basato su HTML5 – jQuery Mobile. Inoltre, il framework frontend è browser-friendly e supporta quasi tutti i browser.

Vantaggi

  • Molto utilizzato per la sua facilità d’uso e la sua semplicità.
  • Intuitivo e facile da imparare, poiché la libreria è costruita utilizzando codici più brevi e semplici.
  • Compatibilità cross-browser
  • Una sintassi pulita, potente e semplice facilita la scelta degli elementi del DOM.
  • La libreria jQuery è leggera e snella
  • Libreria open-source
  • Effetti e animazioni di grande effetto
  • Estensibilità elevata e caricamento più rapido delle pagine
  • jQuery è SEO-friendly e facilita la creazione di contenuti dinamici.

Caratteristiche

  • Manipolazione del DOM
  • Manipolazione CSS
  • Manipolazione HTML
  • Selezione dell’elemento DOM
  • Utilità
  • Animazioni ed effetti
  • Metodi di evento HTML
  • AJAX
  • Estensibilità tramite plug-in
  • Analisi JSON

5. Emberjs (Frontend)

Ember.js è un framework web JavaScript open-source che utilizza un pattern di componenti-servizi. Consente agli sviluppatori di sviluppare applicazioni web scalabili a pagina singola grazie all’incorporazione nel framework di best practice, idiomi comuni e modelli di altri ecosistemi di applicazioni a pagina singola.

Square, Apple Music, LinkedIn, Chipotle e Twitch sono alcuni dei siti web popolari in cui viene utilizzato Ember.js. Anche se è considerato un framework per il web, Ember.js è utile anche per la creazione di applicazioni mobili e desktop.

Apple Music è uno degli esempi più notevoli di applicazione desktop Ember.js, che è una funzionalità dell’applicazione desktop iTunes. Tilde Inc. possiede il marchio Ember.

Vantaggi

  • Sviluppo più rapido grazie a Ember CLI
  • Prestazioni elevate
  • Legame dei dati bidirezionale
  • Ember Inspector – strumento di debug personale
  • Ben organizzato
  • Documentazione comprensibile
  • Si integra facilmente con team di grandi dimensioni
  • Stabilità senza stagnazione

Caratteristiche

  • HTML e CSS sono al centro del modello di sviluppo di Ember.js.
  • Il framework viene utilizzato per creare applicazioni web JavaScript manutenibili e riutilizzabili.
  • Fornisce gli inizializzatori dell’istanza
  • Strumento Ember Inspector per il debug delle applicazioni Ember
  • Le rotte sono caratteristiche fondamentali del framework e vengono utilizzate per la gestione degli URL.
  • Utilizza i modelli per aggiornare automaticamente il modello, se il contenuto delle applicazioni viene modificato.

6. Django (Backend)

Django è un framework web open-source e gratuito basato su Python. Segue il modello architettonico MTV (model-template-views). Django Software Foundation o DSF è un’organizzazione americana indipendente che si occupa della manutenzione di Django.

L’obiettivo principale di Django è semplificare la creazione di siti web complessi e basati su database. Il framework pone l’accento sulla pluggabilità e riutilizzabilità dei componenti, sul basso accoppiamento, sulla riduzione del codice, sul principio di non ripetersi e sulla rapidità di sviluppo.

Python è utilizzato in tutto, anche per i file, le impostazioni e i modelli di dati. Il framework fornisce anche un’interfaccia amministrativa di creazione, lettura, aggiornamento e cancellazione, opzionale e generata dinamicamente attraverso l’introspezione. L’interfaccia si configura con l’aiuto dei modelli di amministrazione.

Vantaggi

  • Django è scritto in Python, il che significa che è facile da imparare.
  • Django e Python sono soluzioni fondamentali per i giganti dell’IT (Google, NASA e altri), per le aziende blue chip e per le aziende IoT e FinTech della Silicon Valley.
  • Include una serie di funzionalità, come il layout MVC, l’API gratuita, la ROM magica, il supporto multilingue e multisito, il supporto AJAX, la gestione delle sessioni, la facile migrazione dei database e molto altro ancora.
  • Ampia documentazione e tutorial
  • Interfaccia di amministrazione
  • Una grande comunità che offre risorse e aggiornamenti
  • Scalabile e personalizzabile
  • Sicuro
  • Sistema di template integrato

Caratteristiche

  • Framework web Python
  • Documentazione eccellente
  • Elevata scalabilità
  • SEO-friendly
  • Offre un’elevata sicurezza
  • Versatile in natura
  • Testati accuratamente per resistere ai cambiamenti dinamici del settore
  • Facilita lo sviluppo rapido

7. Laravel (backend)

Creato da Taylor Otwell, Laravel è un framework web PHP open-source e gratuito basato su Symfony. Il suo codice sorgente è ospitato su GitHub. Il framework è stato concepito per lo sviluppo di applicazioni web secondo il modello architettonico MVC (model-view-controller).

Alcune delle caratteristiche del framework sono le utility che aiutano nella manutenzione e nella distribuzione delle applicazioni, diversi modi di accedere ai database relazionali, l’orientamento allo zucchero sintattico e un sistema di packaging modulare con un gestore di dipendenze dedicato.

Vantaggi

  • Laravel semplifica l’implementazione dell’autenticazione, l’organizzazione della logica autentica e il controllo dell’accesso alle risorse.
  • Sono disponibili driver per Mailgun, SMTP, SparkPost, la funzione mail di PHP, Amazon SES e Sendmail, oltre a un’API semplice e pulita sulla libreria SwiftMailer.
  • Supporta i backend di cache più diffusi, come Redis e Memcached.
  • Applicazioni web altamente sicure, in quanto Laravel protegge da cross-site request forgery, SQL injection e cross-site scripting.
  • La gestione delle eccezioni e degli errori è già configurata per tutti i nuovi progetti basati su Laravel.
  • Il lavoro di test è automatizzato e un file phpunit.xml è già impostato per l’applicazione.
  • API unificata per un’ampia gamma di backend di coda diversi

Caratteristiche

  • Modelli leggeri incorporati e widget multipli che incorporano codice JS e CSS
  • Supporto dell’architettura MVC
  • Forte sicurezza delle applicazioni web
  • Eloquent ORM (mappatura relazionale degli oggetti)
  • Strumenti di comando integrati Artisan, responsabili dell’automazione di noiose attività di programmazione ripetitive.
  • Librerie modulari e orientate agli oggetti preinstallate

8. Ruby on Rails (Backend)

Ruby on Rails, o semplicemente Ruby, è scritto in Ruby sotto la licenza MIT. È un framework per applicazioni web lato server. È un framework MVC (model-view-controller) e fornisce un servizio web, strutture predefinite per un database e pagine web.

Ruby facilita e incoraggia l’utilizzo di standard web come XML o JSON per il trasferimento dei dati e CSS, JavaScript e HTML per l’interfaccia utente. Oltre a MVC, il framework dà rilievo all’uso di paradigmi e schemi ingegneristici ben noti, come CoC (convention over configuration), DRY (don’t repeat yourself) e il pattern active record.

La nascita di Ruby on Rails nel 2005 ha influenzato notevolmente lo sviluppo di applicazioni web grazie a funzionalità all’avanguardia come le migrazioni, i creatori di tabelle di database senza soluzione di continuità e l’impalcatura delle viste per consentire un rapido sviluppo delle applicazioni.

Ancora oggi, l’influenza di Ruby on Rails su altri framework web è evidente: molti framework in diversi linguaggi hanno preso in prestito la sua idea, tra cui Catalyst in Perl, Django in Python, Grails in Groovy, Sails.js in Node.js, CakePHP, Yii e Laravel in PHP, Play in Scala e Phoenix in Elixir.

Leggete il tutorial Hosting Ruby on Rails per distribuire un’applicazione con facilità.

Vantaggi

  • Il framework è gratuito al 100% e funziona su Linux
  • Costruito su un’architettura MVC che centralizza la logica di business e le regole di manipolazione dei dati dell’applicazione.
  • Le modifiche possono essere gestite facilmente
  • Misure di sicurezza integrate
  • Prestazioni eccezionali
  • Altamente flessibile, in quanto le applicazioni web possono utilizzare le funzionalità backend e frontend di Rails.
  • Offre un’elevata produttività e consente agli sviluppatori di creare rapidamente funzionalità in combinazione con librerie di terze parti.
  • Una grande comunità che offre soluzioni e supporto

Caratteristiche

  • Basato sull’architettura MVC (model-view-controller)
  • RoR enfatizza i principi DRY (don’t repeat yourself) e CoC (convention over configuration).
  • La grande comunità di Rails lavora proattivamente per correggere le nuove vulnerabilità
  • Modificare un codice esistente è facile e semplice
  • Una libreria potente e robusta, chiamata Active Record
  • Semplice strumento di test, chiamato RSpec
  • Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, conciso, semplice e più vicino alla lingua inglese.

9. Express JS (backend)

Rilasciato come software libero e open-source sotto la licenza MIT, Express o Express.js è un framework per applicazioni web backend per Node.js. Il framework è progettato per costruire API e applicazioni web. Express è stato definito il framework server standard de facto per Node.js.

Il framework è descritto come un server ispirato a Sinatra da TJ Holowaychuk, l’autore originale. Ciò significa che Express è relativamente minimale, con un’ampia gamma di funzionalità disponibili come plugin.

Express.js è il componente backend di molti stack di sviluppo popolari, tra cui MERN, MEAN o MEVN, insieme a una libreria o framework JavaScript per il frontend.

Vantaggi

  • Facile da personalizzare e configurare
  • Rende lo sviluppo di applicazioni Node.js facile e veloce
  • Consente agli sviluppatori di definire i percorsi dell’applicazione in base a URL e metodi HTTP.
  • Semplice da integrare con vari motori di template come Vash, Jade, EJS e così via.
  • Il framework include vari moduli middleware che possono essere utilizzati per eseguire compiti aggiuntivi sulle risposte e sulle richieste.
  • Il middleware per la gestione degli errori può essere definito
  • È possibile creare un server API REST
  • Facile da collegare a database come Redis e MySQL
  • È facile servire le risorse e i file statici dell’applicazione.

Caratteristiche

  • Il middleware è una parte del framework che consente di accedere al database.
  • Sviluppo lato server più veloce
  • Meccanismo di routing avanzato
  • Motori di template di alto livello che gli sviluppatori possono utilizzare per creare contenuti dinamici per le pagine web costruendo modelli HTML sul lato server.
  • Meccanismo di debug

10. Cake PHP (backend)

CakePHP segue l’approccio model-view-controller (MVC) ed è un framework open-source. È scritto in PHP e modellato sui concetti di Ruby. È distribuito sotto la licenza MIT.

Il framework si avvale di concetti popolari di ingegneria del software e di modelli di progettazione del software come model-view-controller, configurazione convenzionale, front controller, mappatura dei dati associativi e record attivi.

Vantaggi

  • Non è richiesta alcuna preconfigurazione e, pertanto, CakePHP evita agli sviluppatori molti problemi.
  • Piattaforma open-source e facilmente accessibile a tutti
  • L’ORM (object relational mapping) integrato consente agli sviluppatori di convertire i dati tra sistemi incompatibili utilizzando il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
  • Impalcatura CRUD
  • È possibile creare parti di codice riutilizzabili che possono essere riutilizzate più di una volta per più di un singolo progetto.
  • Il framework ha la capacità di testare tutti i punti critici e fragili dell’applicazione.
  • Offre un ambiente altamente sicuro
  • Ereditarietà corretta delle classi
  • Modello MVC
  • Una licenza amichevole che può essere facilmente estesa con plug-in e componenti

Caratteristiche

  • Licenze flessibili e semplici
  • Amichevole, attiva e con una grande comunità
  • CRUD integrato per l’interazione con il database
  • Il framework è altamente compatibile con le versioni 4 e 5 di PHP.
  • Generazione del codice
  • Impalcatura di applicazione
  • Convalida integrata
  • Architettura MVC
  • Templating flessibile e veloce (sintassi PHP, insieme agli helper)
  • Dispatcher di richieste con percorsi e URL estremamente puliti e personalizzati
  • Localizzazione
  • ACL flessibile
  • Caching flessibile
  • Sanitizzazione dei dati
  • Cookie, e-mail, sessione, sicurezza e componenti per la gestione delle richieste
  • Visualizzare gli helper per JavaScript, AJAX, HTML Forms e così via
  • Funziona da qualsiasi directory del sito web, senza alcuna configurazione di Apache.

Conclusione

Scegliere lo stack tecnologico appropriato per lo sviluppo di siti web e applicazioni potrebbe non essere un gioco da ragazzi, ma molto dipende dalla tecnologia che vi si abbina e dal caso d’uso dell’applicazione.

Anche se la maggior parte degli sviluppatori preferisce lavorare con framework che conosce bene, spesso non ha altra scelta che sperimentare nuovi framework.

Quindi, se state pensando di provare nuovi framework, l’elenco citato dovrebbe aiutarvi a iniziare.

FAQ

Perché usare un framework per lo sviluppo software?

Un framework è una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni software. Fornisce agli sviluppatori una base per creare e distribuire le proprie app, ed è un ambiente software universale e riutilizzabile. I vantaggi di utilizzare un framework sono il risparmio di tempo, la scalabilità del codice e la sicurezza.

Quali sono i migliori framework frontend?

– React
– Angular
– Vue.JS
– Ember.JS
– jQuery

Quali sono i migliori framework backend?

– Django
– Ruby on Rails
– CakePHP
– Lavavel
– Express.JS


Leave a reply

Your email address will not be published.