Le 10 migliori alternative a Firebase nel 2025 (opzioni open-source, più economiche e self-hosted)

Alternative a Firebase

Ultimo aggiornamento: Novembre 2025

Cercate le migliori alternative a Firebase nel 2025? Questa guida esplora le 10 principali piattaforme che gli sviluppatori stanno adottando per superare le sfide di Firebase, come il vendor lock-in, i prezzi imprevedibili e la limitata flessibilità dell’hosting.

Verranno presentate soluzioni leader del settore come Back4App, AWS Amplify, Backendless, Kuzzle, Supabase, Appwrite, Nhost, Xano, PocketBase e Hasura. Ognuna di esse offre vantaggi distinti, dalla trasparenza open-source alla distribuzione multi-cloud, dal supporto SQL alle API GraphQL e alle funzionalità in tempo reale.

Se state costruendo applicazioni mobili, web o IoT, questo confronto vi aiuterà a identificare la giusta piattaforma di backend per scalare la vostra applicazione in modo efficiente, mantenendo il controllo e la prevedibilità dei costi.

Contents

Punti di forza

  • Questa guida tratta le alternative gratuite, open-source, self-hosted e più economiche di Firebase, in modo che i team possano scegliere un backend in linea con il loro budget e la loro strategia di infrastruttura.
  • Gli sviluppatori stanno abbandonando Firebase a causa di problemi come il vendor lock-in, i costi imprevedibili e la limitata flessibilità dell’hosting in Google Cloud.
  • Le migliori alternative a Firebase per il 2025 includono Back4App, Supabase, Appwrite e AWS Amplify, che offrono basi open-source, infrastrutture scalabili e prezzi prevedibili.
  • Le moderne piattaforme di backend ora combinano integrazione AI, API GraphQL e REST, dati in tempo reale e distribuzione multi-cloud, consentendo agli sviluppatori di costruire più velocemente e scalare in modo più efficiente.

Panoramica di Firebase

Firebase, la piattaforma di sviluppo di app basata sul cloud di Google, offre una solida suite di strumenti per costruire, distribuire e scalare applicazioni mobili e web con facilità.

Include database NoSQL (Cloud Firestore e Realtime Database), sincronizzazione dei dati in tempo reale, hosting, autenticazione degli utenti, archiviazione dei file, analisi e servizi di apprendimento automatico.

Oltre a queste caratteristiche fondamentali, Firebase nel 2025 ha aggiunto miglioramenti all’avanguardia:

  • Il nuovo Firebase Studio offre un ambiente di sviluppo basato su browser e guidato dall’intelligenza artificiale che consente ai team di prototipare, distribuire e gestire applicazioni full-stack da un unico spazio di lavoro.
  • Con Firebase Data Connect, Firebase supporta ora l’SQL gestito (PostgreSQL tramite Cloud SQL), gli schemi basati su GraphQL e gli SDK sicuri dal punto di vista tipologico, unendo i paradigmi tradizionali del backend con il patrimonio serverless di Firebase.
  • Le funzionalità AI della piattaforma, come il framework Genkit e l’integrazione con l’API Gemini per gli sviluppatori, supportano l’inferenza sul dispositivo e nel cloud, la generazione di immagini e le interazioni vocali/testuali in tempo reale tramite il nuovo SDK “AI Logic”.

Tuttavia, nonostante questi progressi, rimangono delle sfide fondamentali, come il vendor lock-in, la trasparenza dei prezzi su scala e un modello di hosting incentrato principalmente su Google-Cloud, che sta spingendo molti team a valutare delle alternative.

Perché cercare alternative a Firebase?

Sebbene Firebase offra una potente suite di strumenti, molti sviluppatori sono preoccupati per il suo modello di prezzo, il vendor lock-in e la dipendenza da Google Cloud.

Le discussioni della comunità (tra cui Reddit e i forum di sviluppatori) sottolineano la necessità di alternative più flessibili, open-source e auto-ostabili che offrano maggiore trasparenza e controllo.

Tra i problemi principali spesso citati vi sono le limitazioni del livello gratuito, le difficoltà con le query complesse e i problemi di privacy dei dati in alcune regioni, come la Cina.

Di conseguenza, molti team si rivolgono a piattaforme che offrono prezzi prevedibili, distribuzione multi-cloud o on-premise e flessibilità open-source.

Non è open-source e ha un blocco del fornitore

Essendo una piattaforma closed-source, Firebase limita l’accesso al codice e la personalizzazione. Questo vendor lock-in può rendere difficile la migrazione o la modifica dei backend durante l’evoluzione delle applicazioni, limitando la flessibilità dei team che hanno bisogno di un controllo completo della propria infrastruttura.

Modello di pricing complesso e imprevedibile

Il piano Blaze di Firebase segue un modello pay-as-you-go che può portare a picchi di costo imprevisti quando le applicazioni scalano, in particolare per le letture, le scritture e la larghezza di banda del database. L’interruzione del piano Flame a prezzo fisso nel 2020 ha aumentato l’imprevedibilità dei prezzi, rendendo più difficile il budget per i progetti in crescita.

Limitato all’hosting GCP

Firebase viene eseguito esclusivamente su Google Cloud Platform, limitando gli sviluppatori che preferiscono l’hosting multi-cloud, ibrido o on-premise. Questa limitazione può creare problemi di conformità e scalabilità per le applicazioni globali che devono soddisfare specifici requisiti regionali di residenza dei dati.

Conformità e sovranità dei dati

Molte organizzazioni devono rispettare normative severe (HIPAA, PCI o norme regionali sulla residenza dei dati). Poiché Firebase è strettamente legato a Google Cloud, i team a volte faticano a soddisfare i requisiti specifici della sede o a eseguire i carichi di lavoro in ambienti sovrani o privati. Le alternative che supportano architetture self-hosting o multi-cloud offrono alle aziende un maggiore controllo su dove e come vengono archiviati i dati.

Come abbiamo selezionato queste alternative a Firebase

Queste piattaforme sono state valutate in base all’architettura (SQL/NoSQL), alle opzioni di hosting (cloud, self-hosted o on-premise), alla disponibilità open-source, alla trasparenza dei prezzi, al supporto in tempo reale e GraphQL, alla predisposizione all’intelligenza artificiale, all’adozione da parte della comunità e alle recensioni.

Le 10 migliori alternative a Firebase nel 2025

Dopo aver esaminato la documentazione attuale, le pagine dei prezzi e i feedback della comunità, queste 10 alternative a Firebase affrontano le sfide più comuni come il vendor lock-in, la prevedibilità dei costi e la flessibilità dell’hosting, aggiungendo al contempo funzionalità moderne come GraphQL, il supporto NoSQL e SQL, il realtime e l’implementazione multi-cloud/autonoma.

Ecco l’elenco delle migliori alternative a Firebase:

  • Back4App – Fondazione open-source, multi-cloud, BaaS.
  • AWS Amplify – Sviluppo full-stack nativo AWS.
  • Backendless – BaaS visuale a basso codice.
  • Kuzzle – Backend open-source incentrato sull’IoT.
  • Supabase – Alternativa open-source a Firebase basata su Postgres.
  • Appwrite – Piattaforma backend self-hosted/cloud.
  • Nhost – backend Postgres + GraphQL-first.
  • Xano – Backend visivo con PostgreSQL e flussi di lavoro AI.
  • PocketBase – Backend leggero e a binario singolo.
  • Hasura – Livello API GraphQL ad alte prestazioni.

Le sezioni che seguono forniscono uno sguardo approfondito su ciascuna piattaforma, coprendo le migliori alternative Firebase economiche, self-hosted e open-source per aiutarvi a scegliere il backend più adatto alla vostra applicazione.

Back4App

Back4App è una piattaforma di backend-as-a-service affidabile, basata su tecnologie open-source come Parse Server.

Consente agli sviluppatori di creare e scalare rapidamente le applicazioni con API REST e GraphQL generate automaticamente, sincronizzazione dei dati in tempo reale, autenticazione degli utenti, archiviazione dei file e funzioni cloud serverless, senza dover gestire l’infrastruttura.

La dashboard low-code della piattaforma e il browser intuitivo dei dati rendono semplice la gestione del backend, mentre gli SDK multipiattaforma semplificano l’integrazione in ambienti web, mobili e IoT.

Back4App funziona su MongoDB (tramite MongoDB Atlas o DigitalOcean Managed Databases), offrendo un livello di dati NoSQL flessibile e scalabile che si adatta ad applicazioni di qualsiasi dimensione.

Molti sviluppatori scelgono Back4App per evitare il vendor lock-in e per le sue opzioni di distribuzione multi-cloud e on-premise, che garantiscono il controllo completo della loro infrastruttura.

Prezzi

  • Livello libero – Ideale per prototipi e test.
  • Hosting Serverless – A partire da 25 dollari al mese, ottimizzato per applicazioni di produzione scalabili.
  • Hosting dedicato – A partire da 500 dollari al mese, per ambienti isolati e prestazioni più elevate.

Caratteristiche principali

Le caratteristiche di Back4App includono un modello di dati simile a un foglio di calcolo costruito su MongoDB, API REST e GraphQL generate automaticamente, funzioni cloud serverless e una perfetta integrazione con GitHub per la distribuzione automatizzata e il controllo delle versioni.

  • Database in tempo reale che utilizza LiveQuery per l’aggiornamento istantaneo dei dati.
  • API REST e GraphQL generate automaticamente per tutti i modelli di dati.
  • Funzioni cloud serverless per eseguire la logica di backend in JavaScript.
  • Browser di dati simili a fogli di calcolo per una gestione intuitiva.
  • SDK completi per web, Android, iOS, Flutter, React Native e altro ancora.
  • Distribuzione continua tramite integrazione con GitHub.
  • Opzioni multi-cloud e on-premise per una maggiore flessibilità e controllo della conformità.

L’intelligenza artificiale svolge ora un ruolo centrale nell’esperienza degli sviluppatori di Back4App. I team possono integrare Back4App direttamente negli IDE moderni come Cursor, VS Code o Windsurf, semplificando la generazione del backend attraverso un’assistenza intelligente al codice.

Gli sviluppatori possono anche sfruttare l’AI Agent interno alla piattaforma per creare o estendere i frontend in modo visivo utilizzando Vibe Coding, un ambiente interattivo guidato dall’AI che collega la progettazione dell’interfaccia utente con i dati del backend in tempo reale.

Leggete l’articolo Back4App vs. Firebase per vedere un confronto dettagliato delle loro capacità.

Perché utilizzare Back4App come alternativa a Firebase?

  • Costruito su una piattaforma open-source (Parse Server) – nessun vendor lock-in.
  • Supporta gli aggiornamenti in tempo reale e le API GraphQL.
  • Prezzi prevedibili con piani trasparenti.
  • Gli strumenti low-code velocizzano la configurazione e la gestione del backend.
  • Forte supporto e comunità di sviluppatori attiva.

AWS Amplify

Home page di AWS Amplify
Riferimento Pagina iniziale di AWS Amplify

AWS Amplify è la piattaforma di sviluppo full-stack e backend-as-a-service (BaaS) di Amazon che si integra perfettamente con i servizi principali di AWS come Cognito, DynamoDB, Lambda, S3 e AppSync.

Consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni scalabili, sicure e cloud-native, automatizzando gran parte della configurazione dell’infrastruttura.

La piattaforma semplifica il processo di gestione dell’autenticazione, delle API, dell’archiviazione dei dati e dell’hosting attraverso un’interfaccia unificata e una CLI. Amplify supporta anche l’integrazione e la distribuzione continua (CI/CD), costruendo e distribuendo automaticamente il codice dai repository di origine.

Sebbene il modello a pagamento possa variare in base all’utilizzo, gli sviluppatori apprezzano la stretta integrazione di Amplify nell’ecosistema AWS, l’affidabilità di livello enterprise e la flessibilità per le applicazioni multi-servizio.

Prezzi

  • Free Tier – Adatto per piccoli progetti e test.
  • Modello a pagamento oltre i limiti del livello gratuito.
  • Creazione e distribuzione: 0,01 dollari per minuto di creazione.
  • Archiviazione dati: 0,023 dollari per GB al mese.
  • Trasferimento dati: 0,15 dollari per GB servito.

Caratteristiche principali

AWS Amplify offre una serie completa di funzionalità per supportare lo sviluppo di app moderne e i flussi di lavoro di distribuzione nel cloud.

  • SDK e CLI estesi per lo sviluppo multipiattaforma.
  • Supporto allo sviluppo full-stack con integrazione di backend e frontend.
  • Autenticazione e gestione degli utenti tramite Amazon Cognito.
  • API GraphQL e REST tramite AWS AppSync e API Gateway.
  • Archiviazione dei dati con DynamoDB e S3.
  • Pipeline CI/CD automatizzata per il deployment dai repository collegati.
  • Strumenti di hosting e monitoraggio per gli ambienti di produzione.

Perché utilizzare AWS Amplify come alternativa a Firebase?

  • Con il supporto dell’infrastruttura globale e dell’affidabilità di AWS.
  • Fornisce uno sviluppo full-stack scalabile e sicuro.
  • Offre una profonda integrazione con i servizi AWS esistenti.
  • Adatto ai team che stanno già costruendo all’interno dell’ecosistema AWS.
  • Consente una configurazione flessibile e un controllo granulare dei componenti di backend.

Backendless

Riferimento Pagina iniziale

Backendless è una piattaforma di sviluppo di applicazioni visive backend-as-a-service (BaaS) e low-code che supporta l’hosting sia in cloud che on-premise.

Combina la gestione del backend, la gestione dei dati in tempo reale e gli strumenti visivi di costruzione del frontend, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni scalabili con un codice minimo.

La piattaforma comprende un costruttore di logica senza codice, un costruttore di interfaccia utente e una console di gestione dei dati che consentono di progettare, testare e distribuire le applicazioni senza conoscenze approfondite di programmazione backend.

La sua interfaccia drag-and-drop, unita all’automazione delle API e alle integrazioni con piattaforme di terze parti come Zapier, Bubble e Integromat, accelera i cicli di sviluppo delle app sia per gli utenti tecnici che per quelli non tecnici.

Prezzi

Backendless offre diverse categorie di prezzi:

  • Cloud: Disponibile il livello gratuito; i piani a pagamento partono da 15 dollari al mese.
  • Pro – Server singolo: Licenza gratuita disponibile per l’hosting autonomo di una singola macchina; il supporto e gli aggiornamenti annuali partono da 7.200 dollari/anno (solo supporto) o 10.000 dollari/anno (supporto + aggiornamenti illimitati).
  • Pro – In cluster: Include la configurazione ad alta disponibilità (minimo tre nodi) per le implementazioni on-premise; prezzi personalizzati in base ai requisiti aziendali.
  • Gestito: Implementazione aziendale completamente gestita; i prezzi sono disponibili su richiesta.

Caratteristiche principali

Backendless offre un set completo di strumenti per la creazione di applicazioni scalabili e interattive con il minimo sforzo di codifica.

  • Opzioni di hosting flessibili, tra cui Cloud, Pro (server singolo o in cluster) e ambienti gestiti.
  • Visual UI Builder per la progettazione del frontend.
  • Database in tempo reale con sincronizzazione dei dati e supporto avanzato per le query.
  • Logic Builder senza codice per definire flussi di lavoro e logica lato server.
  • Codice Cloud per l’esecuzione di funzioni personalizzate.
  • Messaggistica e notifiche push per un coinvolgimento in tempo reale.
  • Archiviazione di file e distribuzione di contenuti con accesso basato sui ruoli.
  • Supporto dell’integrazione tramite REST, GraphQL e connettori di terze parti (Zapier, Bubble, Integromat).
Area registrata backendless
Riferimento Cruscotto Area registrata

Perché utilizzare Backendless come alternativa a Firebase?

  • Piattaforma di sviluppo visuale a basso codice, adatta alla prototipazione rapida e alla produzione di applicazioni.
  • Flessibilità nel cloud e on-premise, compreso il self-hosting gratuito per le implementazioni su singola macchina.
  • Alta disponibilità di livello enterprise grazie alle configurazioni in cluster.
  • Ricco set di strumenti senza codice per i non sviluppatori e opzioni logiche avanzate per gli ingegneri. Assistenza completa e piani di aggiornamento per una scalabilità a lungo termine.

Kuzzle

Riferimento Home Page

Kuzzle è una piattaforma modulare e open-source progettata per applicazioni IoT, web e mobili. Unifica la raccolta, l’automazione e la visualizzazione dei dati attraverso quattro prodotti integrati: Kuzzle Backend, Kuzzle Data, Kuzzle IoT e Kuzzle Hypervision.

Insieme, consentono soluzioni scalabili, in tempo reale e interoperabili che possono essere eseguite sia on-premise che nel cloud. La piattaforma pone l’accento sulla sovranità, l’interoperabilità e la modularità e può essere eseguita sia on-premise che nel cloud.

Prezzi

  • Non disponibile al pubblico.

Caratteristiche

Kuzzle offre uno stack backend unificato per sistemi connessi in tempo reale:

  • Architettura API-first con supporto HTTP, WebSocket e MQTT.
  • Elaborazione dei dati e gestione degli eventi in tempo reale.
  • Controllo del ciclo di vita dei dispositivi IoT e operazioni remote.
  • Governance e sicurezza dei dati centralizzate.
  • Dashboarding e visualizzazione tramite Hypervision.
  • Opzioni di implementazione flessibili: on-premise o cloud.

Perché utilizzare Kuzzle come alternativa a Firebase?

  • Architettura IoT-centrica e open-source.
  • Comunicazione multiprotocollo per i dispositivi connessi.
  • Piena sovranità e controllo dei dati grazie al self-hosting.
  • Estensibile e pronto per l’impresa con un design modulare.
  • Livello di monitoraggio e visualizzazione unificato.

Supabase

Riferimento Pagina iniziale

Supabase è una piattaforma backend dinamica e open-source costruita su PostgreSQL, che offre agli sviluppatori un backend full-stack alternativo a Firebase.

Supporta database PostgreSQL gestiti, sottoscrizioni in tempo reale, autenticazione, funzioni edge, funzionalità di database vettoriale per l’intelligenza artificiale e opzioni di distribuzione tramite il cloud di Supabase o in self-hosting.

Prezzi

  • Free Tier – $0/mese, ideale per la prototipazione e le piccole applicazioni.
  • Piano Pro – A partire da 25 dollari al mese, più le tariffe basate sull’utilizzo in base alla scala.
  • Piano Team – A partire da 599 dollari al mese, progettato per i team più numerosi e per un utilizzo più intenso.
  • Piano Enterprise – Prezzi personalizzati per implementazioni mission-critical e su larga scala.

Caratteristiche

Supabase offre un database Postgres gestito, autenticazione, archiviazione, funzioni edge e persino un database vettoriale per applicazioni AI.

  • Database PostgreSQL gestito che offre API REST e GraphQL, sottoscrizioni in tempo reale e supporto SQL completo.
  • Edge Functions (serverless) con capacità di inferenza AI integrate, che consentono di incorporare la generazione e i flussi di lavoro LLM (tramite Supabase.ai) nelle funzioni.
  • Supporto per i database vettoriali con pgvector: memorizzazione, indicizzazione e interrogazione di embeddings e creazione di ricerche semantiche direttamente all’interno del database.
  • Flessibilità di distribuzione: Utilizzate Supabase Cloud o self-host per mantenere la piena proprietà e conformità.

Perché utilizzare Supabase come alternativa a Firebase?

  • Architettura open-source che supporta modelli di dati SQL/relazionali e funzionalità in tempo reale.
  • Strumenti, documentazione e una grande comunità di sviluppatori.
  • Un ricco supporto per l’intelligenza artificiale e i flussi di lavoro vettoriali, che lo rende adatto alle moderne applicazioni basate su dati e agenti.
  • Implementazione flessibile (cloud o self-host) e nessun vendor lock-in.

Appwrite

Riferimento Pagina iniziale

Appwrite è una piattaforma di sviluppo open-source, pronta per il cloud, progettata per fornire servizi di backend e hosting web per applicazioni web, mobili e desktop. Supporta autenticazione, database, archiviazione di file, funzioni serverless, API e distribuzione di applicazioni web.

La piattaforma offre flessibilità di distribuzione – sia in self-hosted tramite Docker che attraverso Appwrite Cloud – e si integra perfettamente con framework moderni come Flutter, React, Vue, Next.js, SvelteKit e altri ancora.

Prezzi

  • Gratuito – 0 dollari, adatto a progetti passionali e piccole applicazioni.
  • Pro – A partire da 25 dollari al mese per progetto, per carichi di lavoro di produzione con maggiori risorse e larghezza di banda.
  • Enterprise – Prezzi personalizzati per le organizzazioni che richiedono conformità avanzata, supporto dedicato e infrastruttura su misura.

Caratteristiche

Le caratteristiche principali di Appwrite includono opzioni di autenticazione complete, un database scalabile con cache in-memory, archiviazione sicura dei file e servizi di messaggistica integrati.

  • Autenticazione e account – Registrazione/sign-in degli utenti, sessioni, provider OAuth, JWT, criteri di sicurezza.
  • Database – Database basati su MariaDB con query indicizzate, collezioni e gestione flessibile degli schemi.
  • Archiviazione – Archiviazione e gestione sicura dei file con controllo degli accessi.
  • Funzioni / Calcolo – Funzioni serverless con runtime multipli ed esecuzione GB-ora misurata per la logica aziendale personalizzata.
  • Realtime – Servizio in tempo reale che consente ai client di sottoscrivere gli eventi di Appwrite (ad esempio, eventi di database, storage, account o funzioni) e di ricevere automaticamente gli aggiornamenti ogni volta che i dati cambiano.
  • Messaggistica – Prodotto unificato di messaggistica push, e-mail e SMS per le comunicazioni transazionali e di marketing, basato su fornitori esterni come FCM, APN, Mailgun, SendGrid, Twilio e altri.
  • Ecosistema SDK – SDK ufficiali per JavaScript, Flutter/Dart, Apple (Swift), Android (Kotlin/Java), .NET, Python, Node.js e altro ancora.

Perché usare Appwrite come alternativa a Firebase?

  • Open-source e auto-ostabile, per evitare un rigido vendor lock-in.
  • Forte supporto per l’autenticazione, l’archiviazione e i database di documenti in un’unica piattaforma.
  • Le API e la messaggistica in tempo reale supportano gli aggiornamenti basati sugli eventi e la comunicazione multicanale con gli utenti.
  • Opzioni di distribuzione in cloud e self-hosted, con le stesse API di base. Ecosistema di sviluppatori e documentazione in crescita, che lo rendono interessante per i moderni stack di app.

Nhost

Riferimento Pagina iniziale

Nhost è una piattaforma di backend open-source completamente gestita e progettata per garantire velocità, flessibilità e scalabilità.

Costruito su una base PostgreSQL e sfruttando un’architettura GraphQL-first, offre uno stack di backend pronto per la produzione, che comprende database, API in tempo reale, autenticazione, storage e funzioni serverless, offrendo al contempo opzioni di distribuzione tramite Nhost Cloud o self-hosting.

Prezzi

  • Piano Starter – $0/mese
  • Piano Pro – Da $25/mese
  • Piano Team – A partire da 599 dollari al mese
  • Piano Enterprise – Prezzi personalizzati

Caratteristiche

Nhost offre un ambiente backend completo con una forte enfasi sull’efficienza, le prestazioni e l’esperienza degli sviluppatori.

  • Opzioni di implementazione flessibili: cloud completamente gestito o installazioni self-hosted.
  • Database PostgreSQL gestito con supporto per le estensioni.
  • API GraphQL istantanee e sottoscrizioni in tempo reale alimentate da Hasura.
  • Autenticazione con e-mail/password, provider OAuth e controllo degli accessi basato sui ruoli.
  • Archiviazione di file con consegna CDN globale.
  • Funzioni serverless per la logica backend utilizzando JavaScript o TypeScript.
  • Possibilità di portare contenitori personalizzati per servizi specializzati.
  • Strumenti CLI per lo sviluppo locale e flussi di lavoro CI/CD basati su Git.

Perché utilizzare Nhost come alternativa a Firebase?

  • Uno stack completamente open-source costruito su PostgreSQL e GraphQL.
  • Funzionalità in tempo reale e generazione automatica di API su un database relazionale.
  • Evita il vendor lock-in grazie all’architettura self-hosting e export-friendly.
  • Scala in modo efficiente da piccoli progetti a carichi di lavoro aziendali.
  • Fornisce un modello di dati SQL familiare, preferito da molti team di ingegneri.

Xano

Riferimento Pagina iniziale

Xano è una moderna piattaforma di backend-as-a-service progettata per accelerare lo sviluppo delle app con un minimo sovraccarico di infrastruttura.

Offre un ambiente backend unificato che comprende la generazione di API, la gestione del database, l’autenticazione, i flussi di lavoro logici e il monitoraggio, il tutto accessibile tramite un’interfaccia visiva, il codice o un flusso di lavoro ibrido.

Consente di creare backend pronti per l’AI, API moderne, processi automatizzati e integrazioni sicure senza dover ricorrere a più servizi esterni.

La sua architettura supporta i flussi di lavoro degli agenti con l’utilizzo di memoria e strumenti, espone i sistemi legacy attraverso interfacce moderne, collega i frontend attraverso un’unica API governata e ottimizza l’automazione attraverso pipeline logiche personalizzabili.

Prezzi

  • Piano gratuito disponibile per la valutazione e il prototipo.
  • I livelli a pagamento partono da 25 dollari al mese e scalano in base alle dimensioni del progetto, all’utilizzo del calcolo e ai requisiti aziendali.

Caratteristiche

Il set di funzionalità è progettato per supportare sia le applicazioni tradizionali che i moderni carichi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale.

  • Database PostgreSQL completamente gestito con supporto per estensioni e trigger.
  • API REST e GraphQL istantanee generate automaticamente in base al modello di dati e ai flussi logici.
  • Canali in tempo reale con autorizzazioni, trigger ed eventi messaggio per la creazione di funzionalità live.
  • Stack di funzioni e flussi di lavoro visivi per definire la logica aziendale, l’automazione e le integrazioni.
  • Preparazione all’intelligenza artificiale/agente, comprese le capacità di costruire agenti intelligenti, contesti di memoria e flussi di lavoro di orchestrazione.
  • Flessibilità di self-hosting e distribuzione, con opzioni di cloud gestito o cloud privato/on-premise per i team che necessitano di un controllo dell’infrastruttura.

Perché utilizzare Xano come alternativa a Firebase?

  • Combina flussi di lavoro visivi e a basso codice con la piena flessibilità del codice, per soddisfare sia i team non tecnici che quelli tecnici.
  • Offre API generate automaticamente, canali in tempo reale e flussi di lavoro logici in uno stack unificato, riducendo la necessità di più servizi di backend.
  • Consente l’implementazione in ambienti gestiti o self-hosted, permettendo il controllo dell’infrastruttura, la conformità e le strategie multi-cloud.
  • Adatto a progetti che richiedono aggiornamenti dei dati in tempo reale, funzioni di collaborazione o automazione basata su agenti piuttosto che semplici applicazioni CRUD.

PocketBase

Riferimento Home page di PocketBase

PocketBase è una piattaforma di backend moderna e open-source costruita con Go, progettata per essere veloce, leggera e facile da ospitare autonomamente. Offre una soluzione integrata che combina un database, un’API in tempo reale, un sistema di autenticazione e un sistema di archiviazione dei file, il tutto in un unico file eseguibile che viene eseguito localmente o su qualsiasi cloud provider.

Gli sviluppatori apprezzano PocketBase per la sua semplicità e le sue prestazioni. A differenza di molte soluzioni BaaS tradizionali, non richiede una configurazione complessa o più servizi esterni.

Un backend completamente funzionale può essere inizializzato con un solo comando, il che lo rende adatto a progetti collaterali, prototipi e applicazioni di piccole e medie dimensioni.

PocketBase include una dashboard di amministrazione integrata per la gestione di collezioni e utenti, la sincronizzazione dei dati in tempo reale tramite WebSocket e un’API RESTful generata automaticamente dai modelli di dati definiti.

Supporta inoltre il caricamento di file, l’autenticazione via e-mail e un sistema di plugin estensibile che consente la personalizzazione tramite funzioni Go o JavaScript.

Prezzi

  • Libero e open source – Autoprodotto sotto la licenza MIT.
  • Cloud Hosting (tramite fornitori terzi) – Opzioni a pagamento disponibili per i team che preferiscono ambienti gestiti.

Caratteristiche

PocketBase offre un’esperienza di backend semplificata, incentrata su semplicità e prestazioni. Le sue caratteristiche principali combinano i componenti essenziali del backend – archiviazione dei dati, API, autenticazione e funzionalità in tempo reale – in un unico pacchetto facilmente implementabile.

  • Backend a binario singolo scritto in Go per una rapida distribuzione.
  • Database SQLite incorporato che garantisce una configurazione minima e prestazioni elevate.
  • API in tempo reale con supporto WebSocket per aggiornamenti istantanei dei dati.
  • Autenticazione integrata con opzioni e-mail/password e OAuth.
  • Archiviazione file integrata e dashboard di amministrazione intuitiva.
  • Estensibile con Go o JavaScript per una logica personalizzata avanzata.

Perché utilizzare PocketBase come alternativa a Firebase?

  • Un’architettura leggera e autonoma che offre un controllo completo dell’infrastruttura.
  • Open-source, senza alcun vendor lock-in.
  • Configurazione immediata e requisiti minimi di risorse.
  • Adatto a MVP e prototipi.

Hasura

Riferimento Pagina iniziale

Hasura è una piattaforma API ad alte prestazioni che fornisce un livello di accesso ai dati istantaneo e unificato su più database e servizi.

Si basa su un’architettura guidata dai metadati che genera automaticamente API GraphQL o REST dalle fonti di dati esistenti, semplificando lo sviluppo di API e riducendo l’onere operativo tipicamente associato ai sistemi backend su larga scala.

Consente ai team di modellare i domini, applicare la governance e aggregare i dati provenienti da sistemi distribuiti attraverso un livello semantico centralizzato.

I recenti progressi, come PromptQL, espandono le capacità di Hasura nell’interrogazione AI-nativa, consentendo a LLM e agenti di interagire con i dati in modo più naturale e controllato.

Prezzi

Hasura Cloud è disponibile in tre livelli:

  • Cloud Free – Ideale per test e piccoli progetti, con API istantanee, fino a tre progetti e risorse limitate.
  • Cloud Professional – Un piano a pagamento per i carichi di lavoro di produzione, fatturato in base alle ore di progetto attive e al passaggio dei dati, con supporto per database illimitati e funzioni di performance avanzate.
  • Cloud Enterprise – Progettato per casi di utilizzo su larga scala e mission-critical, offre un’infrastruttura dedicata, sicurezza avanzata, funzionalità di conformità e SLA personalizzati con un impegno annuale.

Caratteristiche

Hasura offre un robusto set di funzionalità incentrato su prestazioni, governance e accesso flessibile ai dati.

  • API GraphQL e REST istantanee generate dai database collegati.
  • Strato semantico unificato per l’aggregazione di dati tra fonti.
  • Modellazione del dominio basata sui metadati, per ridurre lo sviluppo manuale delle API.
  • Trigger di eventi e trigger programmati per l’automazione e la logica di backend.
  • Schemi e connettori remoti per integrare API e microservizi esterni.
  • Elevata scalabilità grazie all’infrastruttura distribuita e al caching delle query.
  • PromptQL per l’interrogazione nativa dell’intelligenza artificiale e l’accesso controllato ai dati per i LLM.

Perché utilizzare Hasura come alternativa a Firebase?

  • Fornisce API istantanee e di livello produttivo senza codifica personalizzata del backend.
  • Offre una federazione di dati ad alte prestazioni tra SQL, NoSQL e servizi esterni.
  • Forti capacità di governance e sicurezza per i settori regolamentati.
  • Progettato per applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, consente l’accesso controllato a LLM e agenti.
  • Riduce drasticamente le tempistiche di sviluppo delle API, rendendole adatte alla modernizzazione aziendale e alle nuove architetture di sistema.

Altri concorrenti di Firebase

Altri sostituti di Firebase degni di nota sono Ably per la messaggistica in tempo reale, PubNub per i sistemi di notifica, 8Base per lo sviluppo basato sull’intelligenza artificiale, Kinsta per WordPress gestito e Heroku per le implementazioni full-stack. Queste opzioni illustrano ulteriormente il variegato ecosistema disponibile al di là di Firebase.

Recensioni e valutazioni degli utenti

Per aiutarvi a prendere una decisione informata, ecco una rapida occhiata a ciò che gli utenti reali dicono di questi concorrenti di Firebase:

  • Back4App: Voto 4,8/5 su G2 per la facilità d’uso e il solido supporto clienti.
  • AWS Amplify: Ha ottenuto un punteggio di 4,2/5 su G2, apprezzato per la sua perfetta integrazione con AWS.
  • Backendless: Riconosciuto per i suoi strumenti di sviluppo visivo e l’interfaccia user-friendly. Vedere le recensioni su G2.
  • Kuzzle: Lodato per le sue capacità IoT specializzate e per l’approccio open-source. Controllare il feedback su G2.
  • Supabase: Molto apprezzato per la rapidità di implementazione e per la documentazione di facile consultazione per gli sviluppatori. Esplora le recensioni su Product Hunt.
  • Appwrite: Nota per il suo set di funzioni completo e la configurazione intuitiva. Leggete le recensioni su Product Hunt.
  • Nhost: noto per il supporto nativo di GraphQL e la facilità d’uso. Vedere il feedback su Product Hunt.
  • Xano: ha un punteggio di 4,8/5 su G2, con gli utenti che lodano il suo equilibrio tra facilità di utilizzo del codice e potenza del backend, la costruzione di API visuali e l’infrastruttura scalabile PostgreSQL.
  • PocketBase: Ha ottenuto un punteggio di 5,0/5 su Product Hunt con 6 recensioni al momento della stesura del presente documento; gli sviluppatori ne lodano la velocità, la semplicità e l’architettura a file unico.
  • Hasura: apprezzato per le API GraphQL ad alte prestazioni e la versatilità. Visualizza il feedback degli utenti su G2.

Queste valutazioni provengono da fonti affidabili come G2 e Product Hunt e offrono un’istantanea delle prestazioni di ciascuna piattaforma e della soddisfazione degli utenti. Per avere un riscontro più aggiornato, controllate le recensioni dettagliate di ciascuna piattaforma.

Confronto tra alternative a Firebase

Il nome Open Source Tipo di database Modello API Livello gratuito Modello di prezzo Hosting gestito Opzioni di distribuzione
Firebase No NoSQL REST + Tempo reale A pagamento Cloud (solo GCP)
Back4App NoSQL (MongoDB) REST + GraphQL + Tempo reale Abbonamento (da $25/mese) Cloud + Self-Hosted
AWS Amplify No DynamoDB (primario) GraphQL + REST A pagamento Cloud (solo AWS)
Backendless No NoSQL REST Si Abbonamento (da $15/mese) Cloud + Self-Hosted
Kuzzle NoSQL REST + Tempo reale Piani personalizzati/di supporto Cloud + Self-Hosted
Supabase PostgreSQL REST + GraphQL + Tempo reale Abbonamento (da $25/mese) Cloud + Self-Hosted
Appwrite MariaDB REST + Tempo reale Abbonamento (da $15/mese) Cloud + Self-Hosted
Nhost PostgreSQL GraphQL + Tempo reale Abbonamento (da $25/mo) Cloud + Self-Hosted
Xano No PostgreSQL REST + Tempo reale Abbonamento (da $25/mese) Cloud + Self-Hosted
PocketBase SQLite REST + Tempo reale Gratuito (in hosting) No Auto-ospitato
Hasura Si Multiplo (tramite connettori) GraphQL A pagamento + Impresa Cloud + Self-Hosted

Conclusione

Firebase rimane una piattaforma potente e ampiamente adottata, ma la sua architettura closed-source, la variabilità dei prezzi e le limitazioni di hosting spingono molti sviluppatori a valutare soluzioni di backend alternative.

Con l’evoluzione dei requisiti delle applicazioni, in particolare con l’aumento delle funzionalità guidate dall’intelligenza artificiale, delle esperienze in tempo reale e delle esigenze di distribuzione flessibile, i team cercano sempre più piattaforme che offrano maggiore apertura, controllo e prevedibilità.

In questo articolo sono state presentate dieci valide alternative a Firebase che offrono funzionalità moderne come API GraphQL native, comunicazione in tempo reale, opzioni di dati SQL e NoSQL, flessibilità di self-hosting e strumenti pronti per l’AI.

Piattaforme come Back4App, PocketBase, AWS Amplify, Backendless, Kuzzle, Supabase, Appwrite, Nhost, Hasura e Xano rispondono a casi d’uso, stili di sviluppo ed esigenze di scalabilità specifici.

Se l’obiettivo è costruire applicazioni in tempo reale, automatizzare i processi, integrare agenti di intelligenza artificiale o operare in ambienti ibridi e multi-cloud, queste piattaforme offrono percorsi affidabili e convenienti.

La valutazione dei loro punti di forza, dei modelli di prezzo e delle opzioni di implementazione aiuterà a identificare la soluzione che meglio si allinea con gli obiettivi del progetto e con la strategia architettonica a lungo termine.

FAQ

Quali sono le migliori alternative a Firebase?

Le migliori alternative a Firebase sono Back4App, seguita da Supabase, Appwrite e AWS Amplify.

Perché gli sviluppatori cercano alternative a Firebase?

Gli sviluppatori spesso cercano alternative a Firebase per evitare il vendor lock-in, l’imprevedibilità dei costi e le opzioni di hosting limitate. Molti desiderano soluzioni open-source, distribuzione multi-cloud, supporto ai database SQL o personalizzazioni avanzate, aree in cui piattaforme come Back4App, Supabase e Appwrite offrono maggiore controllo e trasparenza.

Quale alternativa a Firebase offre il miglior piano gratuito?

Diverse piattaforme offrono ottimi piani gratuiti, ma Back4App e Supabase si distinguono. Back4App include limiti generosi per database, API e hosting per progetti alle prime fasi, mentre Supabase fornisce PostgreSQL gestito gratuitamente con funzionalità in tempo reale. Entrambe permettono agli sviluppatori di testare e lanciare MVP senza costi immediati.

Esiste una versione open-source di Firebase?

Sebbene Firebase sia proprietario, diverse alternative open-source ne replicano le funzionalità. Back4App (basato su Parse open-source), Supabase e Appwrite offrono opzioni self-hosted o cloud con autenticazione, database e funzioni simili a Firebase, senza dipendenza dalla piattaforma.

Quale alternativa a Firebase è più economica di Firebase?

Diverse alternative possono essere più economiche di Firebase, soprattutto con l’aumentare dell’utilizzo. Back4App offre piani di abbonamento trasparenti con prezzi mensili prevedibili, mentre Supabase combina un generoso piano gratuito con opzioni Pro convenienti. Per molti team, questi modelli riducono le sorprese in fattura rispetto al sistema di fatturazione completamente basato sull’utilizzo di Firebase.


Leave a reply

Your email address will not be published.